Giuria Specialistica

Benedetta Tobagi
Benedetta Tobagi PRESIDENTE GIURIA
Biografia

Benedetta Tobagi

Benedetta Tobagi (Milano, 1977). Scrittrice e storica, è stata conduttrice e autrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Segue progetti didattici e attività di formazione docenti sulla storia degli anni Settanta e del terrorismo con la “Rete degli archivi per non dimenticare” e altre associazioni.

Ha pubblicato i volumi: Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi, 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi, 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017), il saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, vincitore del Premio Campiello 2023, da cui ha tratto un reading teatrale e la serie podcast La Resistenza delle donne. Voci partigiane), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023), Le stragi sono tutte un mistero (collana Fact checking, Laterza, 2024) e, con la fotografa Paola Agosti, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024)

Liliana Segre
Liliana Segre PRESIDENTE ONORARIA
Biografia

Liliana Segre

Liliana Segre, Senatrice a vita dal 2018 e testimone instancabile della Shoah, dedica la sua vita a trasmettere la memoria dell’Olocausto. All’età di tredici anni, nel gennaio 1944, fu arrestata e deportata con la sua famiglia nel campo di concentramento di Auschwitz dal quale fece ritorno alla fine della seconda guerra mondiale. Dopo un lungo periodo di riflessione e silenzio, negli anni Novanta iniziò a raccontare pubblicamente la propria esperienza, impegnandosi per sensibilizzare l’opinione pubblica, e soprattutto le giovani generazioni, contro il razzismo e l’indifferenza. Dal 15 aprile 2021 è presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Dal 2020 è Presidente Onoraria del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, riconoscendone il valore culturale e civile.

Il suo impegno è divenuto un simbolo di pace, giustizia e lotta contro ogni forma di odio.

Ha pubblicato i volumi: Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi, 2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi, 2013 e 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli 2016 e 2017), il saggio Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, vincitore del Premio Campiello 2023, da cui ha tratto un reading teatrale e la serie podcast La Resistenza delle donne. Voci partigiane), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023), Le stragi sono tutte un mistero (collana Fact checking, Laterza, 2024) e, con la fotografa Paola Agosti, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024)

Daniel Abbruzzese
Daniel Abbruzzese Giuria inediti
Biografia

Daniel Abbruzzese

Daniel Abbruzzese è nato a Lussemburgo nel 1978. Dopo la maturità classica, si si è formato come storico dell’arte, laureandosi in estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. Nei suoi studi si è occupato principalmente dei rapporti fra filosofia, storia della cultura ed architettura. 

Vive dal 2005 a Berlino, dove lavora come traduttore, editor e ghostwriter. Oltre a collaborare con diverse testate e riviste online, ha partecipato all’organizzazione di festival ed eventi culturali, con particolare attenzione ai rapporti fra il mondo tedesco e quello italiano. Si è inoltre occupato di scouting di opere pubblicate in Italia e nel mondo germanofono e francofono, guidato dall’idea che la navigazione nell’arcipelago della scrittura riservi sempre delle sorprese.

Simone Casini
Simone Casini giuria editi
Biografia

Simone Casini

Simone Casini, professore ordinario di letteratura italiana all’Università degli Studi di Perugia, si occupa dei rapporti tra letteratura e storia, tra narrativa e cultura contemporanea. Tra i suoi libri Carlo Emilio Gadda e i re di Francia (Firenze, Le Lettere, 1993), l’edizione critica e commentata delle Confessioni d’un Italiano di Ippolito Nievo (“Fondazione Pietro Bembo”, Milano-Parma, 1999), Un’utopia nella storia. Carlo Botta e la Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Roma, Bulzoni, 1999), Pascoli georgico: un percorso dai poemetti latini ai poemetti italiani (Bologna, Patron, 2018). Dal 2002 è membro della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Ippolito Nievo, presieduta da P. V. Mengaldo e tuttora in corso presso Marsilio, curando l’edizione critica e commentata di Il Conte Pecorajo (2010) e Le carte di Nievo (2011). Dal 2000, su incarico di Enzo Siciliano, cura la nuova edizione delle Opere di Alberto Moravia, in corso di pubblicazione nei “Classici” Bompiani, di cui sono usciti cinque volumi di narrativa, dagli esordi fino agli anni Settanta (Romanzi e racconti 1970-1979, Bompiani, 2020). Di Moravia ha curato varie edizioni tra cui Impegno controvoglia (2008), Agostino (2014) e L’uomo come fine (2019) e tre volumi inediti: Racconti dispersi 1928-1951 (2000), I due amici (2007) e le Lettere ad Amelia Rosselli con altre lettere familiari e prime poesie 1915-1950 (2010), ed è in preparazione l’edizione degli scritti letterari. Per Clara Sereni nel 2023 ha pubblicato per ali&no, con Puma Valentina Scricciolo e Fabrizio Scrivano, «Radici aeree». Studi, testimonianze e riflessioni su Clara Sereni.

Alessandra Cianetti
Alessandra Cianetti giuria editi
Biografia

Alessandra Cianetti

Alessandra Cianetti è nata a Parigi e cresciuta a Treviso. Dopo la licenza scientifica, si trasferisce a Perugia dove si laurea in Scienza della Comunicazione presso l’Università degli Studi. Cresciuta in una famiglia che considera la cultura il bene più prezioso da tramandare, durante gli anni di formazione, alterna allo studio collaborazioni con diverse realtà, cittadine e non, legate al mondo artistico e comincia a definire il suo profilo professionale. Scrive per qualche anno per “Il Messaggero” Umbria, collabora con diversi uffici stampa, è lettrice e revisore di testi per case editrici e inizia a dedicarsi all’organizzazione di eventi, che scopre essere la sua vocazione. Fin dalla sua fondazione, è responsabile del Circolo dei lettori di Perugia, attività del Comune di Perugia che nasce nel 2011 con l’obiettivo di sostenere e promuovere la lettura e costituire la cornice in cui realizzare eventi significativi relativi al mondo del libro e dell’editoria. Contribuisce da anni all’organizzazione di eventi culturali e attività espositive all’interno del Museo civico di Palazzo della Penna. È responsabile della segreteria organizzativa del festival Encuentro. Festa delle letterature in lingua spagnola.

Gigi Corsini
Gigi Corsini giuria editi
Biografia

Gigi Corsini

Gigi Corsini scrive sotto diversi pseudonimi in italiano e in tedesco. Con il
proprio nome ha pubblicato una biografia di Marguerite Duras (2016) uscita in
italiano per ali&no editrice nella collana le farfalle diretta da Clara Sereni. È
editor, ghostwriter, traduttore, clericus vagans. Vive a Fåre, in Danimarca.
Valentina Costantini
Valentina Costantini giuria inediti
Biografia

Valentina Costantini

Valentina Costantini è nata a Pescara nel 1976, da diversi anni si divide tra l’Abruzzo e le Marche, dove lavora e vive con la sua famiglia. Laureata in Economia e Commercio, per professione gestisce numeri in una grande azienda. Appassionata lettrice sin dall’infanzia, si diverte a spaziare tra generi molto diversi. Nel 2022 ha vinto nella Sezione Inediti del III Premio Nazionale Clara Sereni, pubblicando il suo primo romanzo Spartiamo (ali&no editrice). Nel 2023 con il racconto breve E poi ha vinto nella Sezione Racconti la II Edizione del Concorso Liriche Montane (racconti e poesia sulla montagna).

Gioacchino De Chirico
Gioacchino De Chirico giuria editi
Biografia

Gioacchino De Chirico

Gioacchino De Chirico, laureato in Filosofia è giornalista culturale, critico letterario, editor e organizzatore di eventi. Scrive recensioni per la rivista on line “PulpLibri” ed è uno degli “Amici della domenica” per il Premio Strega. Per diversi anni ha collaborato con il “Corriere della Sera” occupandosi di tematiche culturali. È stato uno dei componenti del cda dell’istituzione Biblioteche di Roma durante la giunta Marino. È componente del Premio Luigi Malerba Narrativa e per diversi anni è stato presidente della giuria del Premio Biblioteche di Roma, ora sospeso. Negli ultimi cinque anni ha diretto le attività dell’Hub culturale Moby Dick nel quartiere della Garbatella. Nel periodo in cui ha diretto l’ufficio stampa e comunicazione del Gruppo Editoriale Giunti ha accompagnato Clara Sereni e il suo Il gioco dei regni nella fase finale del Premio Strega (1993), ottenendo la terza posizione in cinquina.

Licia Londini
Licia Londini giuria inediti
Biografia

Licia Londini

Licia Londini nasce in un’altra epoca, non troppo lontana nel tempo, in un luogo le cui coordinate sono segnate dalle linee nette della pittura successiva al trauma dadaista, una camera obscura nella quale i colori sfumano già verso il cinema del Dopoguerra. È da qui si dipana che la ricerca intellettuale di Licia Londini, improntata ad un rigore estetico assoluto: una ricerca che attraversa la musica di avanguardia, il cinema e la letteratura. 

Licia vive in Maremma, vicinissima al mare: luogo ideale per partire di frequente, verso altri spazi, preferibilmente in macchina per potersi portare una piccola biblioteca con sé, dove non mancherà mai La polvere del mondo di Nicolas Bouvier.

Titti Marrone
Titti Marrone giuria editi
Biografia

Titti Marrone

Titti Marrone è una giornalista e scrittrice napoletana. Al “Mattino” dal 1980, ne ha diretto le pagine culturali per tredici anni, oggi vi scrive come editorialista e critica letteraria. Si è occupata di teatro, letteratura, storia delle idee, di politica italiana ed internazionale, è stata inviata e ha lavorato nell’ufficio centrale. Docente di Sociologia dei Media e Storia e Tecniche del giornalismo dal 1996 all’università di Fisciano, alla Federico II di Napoli e all’Orientale, oggi insegna all’ateneo Suor Orsola Benincasa. Marrone è autrice di saggi tra cui Il sindaco (Rizzoli 1996), Controluce – Letteratura e totalitarismi, firmato con Gustaw Herling (Pironti, 1992) e in una nuova edizione ampliata nel 2022 da Marotta&Cafiero (pubblicato anche in Polonia dall’editore Baran e Suszczynski); Meglio non sapere (Laterza, 2003; Feltrinelli, 2023, poi uscito in Germania per Marix Verlag). Ha scritto romanzi come Il tessitore di vite (Mondadori, 2013), La donna capovolta (Iacobelli, 2019), Se solo il mio cuore fosse pietra (Feltrinelli, 2022), vincitore del Premio Napoli 2022, del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni assegnato dalla Giuria popolare e del premio Benedetto Croce nel 2023. Se solo il mio cuore fosse pietra è stato pubblicato in Inghilterra dall’editore Bonnier nel 2024. Nel 2025 esce per Feltrinelli il suo nuovo romanzo Primmammore.

Sergio Pasquandrea
Sergio Pasquandrea giuria inediti
Biografia

Sergio Pasquandrea

Sergio Pasquandrea è nato a San Severo (FG) nel 1975. Dal 1993 vive a Perugia, dove insegna Lettere in un liceo. Laureato in Lettere moderne con una tesi sull’opera saggistica di Italo Calvino, nel 2007 ha conseguito un dottorato in Linguistica presso l’Università di Pisa; dal 2007 al 2015 ha lavorato come ricercatore universitario nel campo della Sociolinguistica. Ha pubblicato due plaquette e sei sillogi di poesia. Fra i titoli più recenti: Un posto per la buona stagione (Qudu, 2016), Approssimazioni e convergenze (Pietre Vive, 2017), Sono un deserto (Lietocolle, 2019), Lunario (Arcipelago Itaca, 2023). Nel 2022 è uscito, per Gattogrigio Editore, il quaderno di traduzioni poetiche L’officina metrica Collabora come giornalista e critico musicale con il bimestrale «Jazzit» e con il blog letterario Carte Sensibili. Ha pubblicato nel 2014 il volume di racconti Volevo essere Bill Evans (Fara) e nel 2015 il saggio Breve storia del pianoforte jazz. Un racconto in bianco e in nero (Arcana). Di prossima uscita, per le edizioni EDT, il saggio Brad Mehldau. Ritratto di un pianista eclettico, scritto in collaborazione con il pianista jazz Carlo Morena.
Pierpaolo Peroni
Pierpaolo Peroni Giuria Inediti
Biografia

Peroni

Da circa quindici anni insegno Lettere nelle scuole superiori. Quando mi è possibile, mi piace tradurre dalle lingue antiche e, dopo inattesi (nonché rari) momenti di ispirazione, scrivere. 

Quando, a otto anni, ho terminato le ultime pagine del primo libro che abbia mai letto, I ragazzi della via Pál, mi sono commosso e ho cominciato poco a poco a comprendere che la lettura, nonostante a volte sia attività impegnativa e richieda concentrazione e tempo, giova, perché è scoperta e risonanza. Nel primo caso, permette di conoscere e comprendere idee e sentimenti mai esplorati prima; nel secondo, che considero il beneficio maggiore recato a chi legge, chiarisce quanto si è sempre sentito dentro o sperato di trovare fuori ma non si è mai pienamente ammesso, compreso o dimostrato, per distrazione, pudore, incapacità oppure per mancanza di tempo e parole. La lettura, a mio avviso, è perciò anche ricreativa, nel senso letterale del termine: più che in un passatempo, consiste nell’opportunità di ricostituire in forme più sensate e rivelatrici quanto avevamo smesso di notare, lasciato impolverato o fatiscente, dato per perso o impossibile: getta ponti, instilla dubbi fecondi, rinnova e motiva certezze, restituisce dignità, genera la gratitudine di esserci e pensare.

Valentina Pigmei
Valentina Pigmei giuria editi
Biografia

Valentina PIgmei

Valentina Pigmei. Giornalista e consulente editoriale, ha lavorato come editor per alcune importanti case editrici come Fazi Editore e Einaudi. Ha scritto per le pagine culturali di numerose testate italiane. Collabora tra gli altri con “Internazionale”, “Lucy sulla cultura”, “Cartography”, “Sirene” e “Il Tascabile”. Scrive di libri, serie tv, viaggi, femminismo. Si occupa di comunicazione del navigatore oceanico Ambrogio Beccaria e a Gubbio, dove vive, ha fondato l’associazione femminista non profit “La Città delle donne”.

Mirco Porzi
Mirco Porzi giuria inediti
Biografia

Mirco Porzi

Mirco Porzi, classe 1990. Laureato prima in traduzione con un lavoro di confronto traduttologico sull’opera di Bret Easton Ellis e poi in Archeologia, specializzandosi nella bronzistica etrusca a scopo votivo nel territorio umbro, con un lavoro di prossima pubblicazione. Cura l’editing dei testi per le guide archeologiche di IterPopuli. Alcune sue liriche sono apparse nelle sillogi antologiche Via dei Poeti II e III (ali&no editrice, 2020, 2021). Ha pubblicato il racconto Te-qui-la nel volume Memorie impossibili (ali&no editrice, 2023) e col romanzo Le forbici di Atropo (Giovane Holden ed., 2022) ha vinto, insieme alla coautrice Anna Martellotti, il primo premio per il romanzo inedito al concorso letterario nazionale Giovane Holden.  Appassionato di lettura e scrittura, grazie soprattutto ai libri di V. Woolf, M. Yourcenar, Colette, F. S. Fitzgerald, B. E. Ellis e M. Murgia. Non solo prosa, ma anche poesia (J. Prevert e A. Rosselli in cima alla classifica) e ha scoperto di recente un interesse per i manga, trovando affascinante la costruzione di una storia intera attraverso i dialoghi dei personaggi, soprattutto grazie al capolavoro a strisce L’Attacco dei Giganti. È attivo nella Giuria Inediti del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni dal 2023. 
Puma Valentina Scricciolo
Puma Valentina Scricciolo giuria inediti
Biografia

Valentina Scricciolo

Puma Valentina Scricciolo è nata a Roma, insegna Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Perugia (FISSUF) e Discipline letterarie presso l’ITTI di Castiglione del Lago. Vive a Magione con Giacomo, i figli Sirio e Livio e la gatta Sun Tzu. Cultrice della materia (Letteratura italiana) presso l’Università degli Studi di Perugia, ha conseguito il Dottorato di ricerca con la tesi Una famiglia di carta. Clara Sereni e la scrittura. Giornalista pubblicista, ha scritto a lungo per Il Messaggero ed è attualmente in pubblicazione un suo contributo nel Dizionario delle Donne Treccani. Autrice di articoli e saggi sulla letteratura italiana contemporanea, nutre particolare interesse per le opere a firma femminile, ma i suoi studi coinvolgono anche l’arte moderna e la storia delle donne. L’amicizia con Clara Sereni è nata quando, ancora studentessa, si apprestava alle ricerche per la laurea magistrale (In cammino verso Sara. Clara Sereni e l’ebraismo), un affetto che nel 2017 l’ha portata ad assistere la scrittrice nella revisione de Il gioco dei regni per la riedizione di Giunti. Per la collana le farfalle di ali&no editrice ha pubblicato la monografia su Tullia Zevi (2019) e curato quella su Clara Sereni (2019). Suoi contributi appaiono in Ricette per ricominciare. Quaranta autori in cucina per la ricostruzione del Centro Italia (2017) e Lessico per ricominciare (2020). Ha curato la revisione di Sigma Epsilon (ali&no, 2021) e ne ha scritto l’introduzione. Successivamente ha pubblicato la monografia Io volevo essere io. Clara Sereni e la scrittura (2021) e, con Simone Casini e Fabrizio Scrivano, la raccolta Radici aeree. Studi, saggi e testimonianze su Clara Sereni (2023). Al momento sta concludendo la biografia narrata di Sereni per Bompiani.

Francesca Silvestri
Francesca Silvestri giuria editi
Biografia

Francesca Silvestri

Francesca Silvestri è editor e giornalista. Nel 1996 ha fondato la casa editrice ali&no, di cui è attualmente direttrice editoriale, e nel 2020 il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, intitolato alla scrittrice con cui aveva a lungo collaborato, ricevendo la Medaglia del Presidente della Repubblica. Utilizza la scrittura in ambiti educativi e terapeutici, collabora con il blog Arufabetto e la rivista Noidonne. È autrice di racconti e curatrice di volumi, tra cui Il tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni (ali&no, 2024). Ha esordito in narrativa con il romanzo L’arrocco (Les Flâneurs, 2022) a cui è seguito Figlie del silenzio (Les Flâneurs, 2025).

Laura Taramelli
Laura Taramelli Giuria inediti
Biografia

Taramelli

Sono una lettrice compulsiva, dai tempi del liceo. Forse anche prima. Sono cresciuta a pane e Piccole donne, per finire a spasso per le campagne inglesi con Lizzy (Bennett) e in Russia o Francia (dove, come si dice, avrei comprato Anna e Emma solo per prenderle a schiaffi).

Finito il corso di studi con una laurea in Lingue e Letterature straniere, ho avuto un attimo di panico: «E adesso che ho finito i classici, che leggo?». Poi ho capito che di classici ce n’è una tale quantità che hai voglia a leggere; autrici e autori che l’Università ignora per mancanza di tempo (e conoscenza?) sono invece fondamentali da leggere (che dire della Gaskell? O di Trollope?) e soprattutto di delizioso consumo. Ma non solo: anche i nuovi romanzi ti aprono un mondo.

Adesso sono cresciuta, devo lavorare per mantenermi (ancora non ho trovato nessuno che mi paghi per leggere libri!) e la cosa più vicina all’ideale è il mio impiego presso il Comune di Perugia, settore Cultura, dove, oltre alla comunicazione in inglese degli eventi del territorio, collaboro nella gestione del Circolo dei Lettori e frequento le biblioteche civiche, partecipando e gestendo Gruppi di Lettura e presentazione di libri. Così è finito che la lista dei TBR si sta allungando a dismisura, con mia grande soddisfazione. E continuiamo a leggere per vivere. Perché, come dico nel mio # più usato, readingisMYlife.

Mery Tortolini
Mery Tortolini giuria inediti
Biografia

Mery Tortolini

Mery Tortolini.Artista, dopo studi giuridici e di giornalismo si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma con una tesi in Estetica. Si interessa del rapporto tra immagine e scrittura attraverso una metodologia didattica innovativa, ha collaborato e collabora, su invito di Tullio De Mauro e Alberto Asor Rosa, con l’Università La Sapienza a partire dal 1999, conducendo il Laboratorio di immagine e scrittura creativa sul pensiero critico e i processi di comunicazione ed espressione rappresentativa. Ha tenuto corsi per le Biblioteche del Comune di Roma e nel Progetto Creative Audiovisual Lab (CrAL) Erasmus Plus, presso l’Istituto centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi. Ha tenuto corsi di formazione e conferenze, in collaborazione con i Ministeri dell’Istruzione, della Cultura e dell’Interno sul rapporto tra immagine ed identità, sulle diversità culturali e il tema delle minoranze. Ha pubblicato, in collaborazione con A.G. Stasi, Il Laboratorio di immagine scrittura creativa. Prassi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo (Ibiskos Editrice, 2007), Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I (Ibiskos, 2010), Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione II (Ibiskos, 2013), Prassi metodo e teoria del pensiero critico creativo, M. Tortolini A.G. Stasi, in “Culture Digitali” n.9 maggio-settembre 2023. www.merytortolini.it.

Valeria Viganò
Valeria Viganò giuria editi
Biografia

Valeria Viganò

Valeria Viganò è nata a Milano e vive a Roma. È giornalista e scrittrice e ha pubblicato Il tennis nel bosco (Theoria), Prove di vite separate (Rizzoli), L’ora preferita della sera (Feltrinelli), Il piroscafo olandese (Feltrinelli), Siamo state a Kirkjubaerklaustur (Neri Pozza), La Scomparsa dell’Alfabeto (Nottetempo), Sulle Amazzoni (Jacobelli), I numeri sono buonissimi (Tetra), oltre a numerose raccolte di racconti (Mondadori, Bompiani, Theoria, Giunti, Tropea).  

Ha collaborato con “L’Unità” per trent’anni, “La Repubblica” e “Il Sole 24 ore”. Ha scritto per il teatro e per Radio RAI e tradotto per diverse case editrici romanzi  e saggi.

Ha creato Dalle grandi madri alle grandi figlie, primo convegno sulla letteratura lesbica in Italia alla Casa delle Letterature e Femminismi a confronto con l’Istituto di Cultura Polacco. È Chief-editor per “La Rivista Intelligente”, web magazine. Da trent’anni è docente di scrittura narrativa (Omero, John Cabot, Casa delle Letterature, Casa Internazionale delle Donne, Nottetempo edizioni) e da dieci ha fondato la Scuola di Scrittura Narrativa Valeria Viganò. Attualmente lavora come editor e counselor.